Audacity è un programma open source multi-piattaforma (Windows, macOS, Linux) per l’editing dei file audio.
Audacity permette di lavorare con i formati audio più conosciuti e possiede un bel po’ di effetti per i tuoi clip. Potrai registrare, editare, modificare e mixare di tutto a costo zero. Se la versione di base ti sembra un po’ carente di funzionalità, vi sono tanti plugin per ampliarle. L’unico difetto è nell’interfaccia grafica che appare un po’ scarna e “all’antica”, ma per il resto, è lo strumento migliore per l’editing audio di base.
Funzionalità di base del programma comprende (da Wikipedia):
- Registrazione e riproduzione mono e stereo
- Supporto per la lettura e la scrittura di diversi formati: WAV, MP3, Ogg Vorbis, AIFF, AU e Raw.
- Modifica mediante le operazioni taglia, copia, incolla ed elimina.
- Modifica e mixaggio di un numero illimitato di tracce
- Modifica dell’intonazione senza variazioni di velocità e viceversa
- Rimozione dei rumori di fondo
- Equalizzazione
- Compressione, normalizzazione e amplificazione del segnale audio
- Vari effetti come eco, wha wha, phaser e riproduzione al contrario
- Esportare il lavoro in formato MP3 (l’operazione richiede il codec “Lame_enc.dll”, con una versione LAME 3.94 o superiore).
- Le funzionalità possono essere estese mediante l’aggiunta di ulteriori plugin scaricabili da Internet.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.