Ultimamente sono in giro comunicazioni a nome di Poste Italiane che chiedono l’inserimento di dati personali: sono truffe!
Come sempre vi sono mail molto verosimili e ben costruite che inducono all’inserimento dei dati. Specie se riescono ad intimorire l’utente, possono essere molto pericolose. Non si sa cosa fare, ci si fida della grafica e del contenuto e si immettono informazioni riservate. SBAGLIATO! Sono frodi, ufficialmente segnalate da Poste Italiane in questi giorni. L’azienda non richiede mai questo genere di informazioni così dal nulla tramite una banale E-mail. Se sei stato vittima di una mail o di una comunicazione con relativa richiesta di un dato di qualsiasi tipo puoi telefonare al numero verde 803 160 per comunicare con un operatore per seguire la procedura di supporto soltanto se sono stati inviati dati in risposta alle comunicazioni ricevute. Inoltre, cambia in ogni caso la password dell’account e recati, eventualmente, anche all’ufficio postale più vicino alla tua zona.
Non indugiare e cancella immediatamente tutti i messaggi al quale non hai dato risposta o che hai già segnalato. Evita di scaricare qualsiasi allegato e comunica tutto ciò che hai eseguito se richiesto.



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.