Arduino IDE ha a disposizione degli esempi generici per chi volesse realizzare i primi progetti. La nostra prima esercitazione è anch’essa uno degli esempi inclusi.
L’IDE ha, come vedremo in seguito, la possibilità di aggiungere delle altre librerie con codici per poter utilizzare altri componenti da collegare o per “sbloccare” nuove funzioni. Queste librerie spesso aggiungono altri esempi per il loro utilizzo. Selezioniamo l’esempio della prima esercitazione: File > Esempi > 01.Basics > Blink.
Nel commento in cima al codice (rigorosamente in inglese) è possibile notare le istruzioni per collegare il led e lo scopo del programma.
/* Blink Turns on an LED on for one second, then off for one second, repeatedly. Most Arduinos have an on-board LED you can control. On the Uno and Leonardo, it is attached to digital pin 13. If you're unsure what pin the on-board LED is connected to on your Arduino model, check the documentation at http://www.arduino.cc This example code is in the public domain. modified 8 May 2014 by Scott Fitzgerald */



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.