L’apertura delle porte sul router Tim, permette a programmi e servizi di un PC di accedere direttamente ad internet.
Spiegherò, con un esempio pratico, in cosa consiste l’apertura delle porte del router.
Ho spostato il mio blog su un PC che fa da Server Web. Non so come accedervi da una rete esterna alla mia. L’indirizzo IP del mio PC non compare direttamente in internet. Bisogna, infatti, digitare l’indirizzo IP del router. Quest’ultimo è l’identificativo numerico con il quale esso si identifica in Internet.
Cosa fa il router, dunque? Si prende carico di tutte le richieste in entrata e in uscita di tutti i PC connessi ad esso e le soddisfa, smistando poi i risultati ai relativi destinatari. Fa lui, dunque, da “agente esterno” con la rete mondiale. Però il sito web non si può mettere nel router! Devo dirgli, quindi, che il mio PC deve poter dialogare con internet direttamente, senza passare attraverso di lui. I vari servizi dialogano attraverso delle porte, nel caso di un sito web attraverso la numero 80. Le porte in totale sono 65.536 e possono essere sia standard o sia personalizzate.Una volta aperta la porta 80, digitando l’indirizzo IP (o il nome DNS associato ad esso) pubblico nel browser, si aprirà il sito web. Questo cosa ti fa capire? Che solo un PC può occupare una porta.
Perché i programmi di download come eMule richiedono una porta aperta?
eMule dialoga con gli altri utenti e i server per poter scaricare. Se deve passare attraverso il router, impiegherà più tempo per ogni pacchetto. Mentre, se ha le porte aperte, i pacchetti scorrono fluidamente e liberamente! Ecco perché il famoso ID Alto è sinonimo di velocità massima!
Il tutorial
- Accedi al router Tim. Per fare ciò devi digitare nel browser l’indirizzo IP (interno, non facciamo confusione!) del router che in genere è 192.168.1.1 o 192.168.1.254 o 192.168.0.1.
Se non sai qual’è, apri una finestra del prompt dei comandi (premi Start + R sulla tastiera, digita CMD e fai click su OK) e digita il comando IPCONFIG. L’indirizzo del router sarà quello vicino alla scritta “Gateway Predefinito”; - Inserisci la password del router (che non è quella del Wi-Fi) e fai click su Accedi.
- Sulla barra a sinistra fai click sull’icona CONFIGURA.
- Scegli adesso la voce PORT MAPPING;
- Fai click su CONFIGURA PORT MAPPING;
- Scegliendo Gestione Port Mapping, dovrai solo inserire l’indirizzo IP del PC sul quale risiede il programma al quale aprire le porte e scegliere una tra le applicazioni nell’elenco. Se però le porte non sono quelle riportate dal router, dovrai scegliere Creazione Virtual Server.
Se scegli quest’ultimo, inserisci il nome dell’applicazione, l’indirizzo IP, il procotollo (se UDP o TCP, viene dato dal programma) e la porta (interna-esterna sono uguali in genere). - Fai click sul pulsante Attiva corrispondente ad una delle due voci scelte. Attendi che il router abbia finito e prova il tutto;
- Chiudi il browser al termine.
Se hai qualche problema con il router o nell’aprire le porte, commenta pure. Cercherò di aiutarti! 😉



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.