iPhone 6 in Prova
Riassunto
Nonostante i 3 anni di età, rende abbastanza bene. Pochissimi i lag, sa gestire le app più pesanti e la velocità di navigazione è abbastanza alta. Le fotocamere rendono bene, nonostante le risoluzioni siano un po’ basse sono comunque di ottima qualità.
La qualità audio è impeccabile e le funzionalità, rispetto ai modelli più nuovi, sono abbastanza analoghe.
Insomma, resta sempre un top di gamma!
Voto degli Utenti
( voti)Per l’imminente arrivo di iPhone 8, ecco una recensione per chi vuole comunque un iPhone senza spendere tanto.
La scheda tecnica
iPhone 6, uscito nel 2014, è ancora un prodotto valido. Tant’è che lo utilizzo io, perciò di me puoi fidarti (te lo dico io, basta!!!). Possiede un processore Apple A8 a 64 Bit da 1,4GHz, affiancato dal coprocessore M8 che ne riduce i consumi in termini di batteria. La memoria RAM, rispetto al 5S, rimane invariata perciò abbiamo 1GB LPDDR3. La batteria, all’acquisto di un modello usato garantisce una perfetta autonomia di meno di un giorno (e in utilizzo intenso in mezza giornata), è di 1810 mAh. Comprando un modello nuovo, abbiamo un’autonomia in chiamata di 840 minuti e in Standby di 240 ore. Come capacità abbiamo 16GB, 32GB, 64GB e 128GB. Ovviamente, nessuna possibilità di espansione.

La fotocamera è abbastanza buona, promette bene nonostante una risoluzione ormai vecchiotta nel 2017. 8Mpx per la fotocamera posteriore con risoluzione 3264×2448 px, la quale registra video a 1080p 30fps/60fps e slow-motion a 720p a 120fps/240fps. Grazie ad iOS 8, sono disponibili anche la Time-Lapse e l’esposimetro manuale. La fotocamera frontale è da 1,2Mpx. Il flash è dual-led.



Il vetro è antigraffio, multi-touch e rivestito di un materiale oleorepellente a prova di impronte. Lo schermo è da 4.7″ con risoluzione di 750 x 1334 pixel. Ovviamente, è presente il Touch ID (accesso e autenticazione con impronta digitale).
Il telefono è ancora supportato ed aggiornato da Apple e la versione minima di iOS è la 8, mentre la massima è la 10.3.3 (supporterà anche la 11). Come SIM monta la Nano SIM e supporta il 4G.
Smartphone | iPhone 6 |
---|---|
Dimensioni | 138.1 x 67 x 6.9 mm |
Peso | 129 grammi |
Gsm | Quad Band (850/900/1800/1900) |
Chipset | Apple A8 |
Processore | 1.4GHz/Dual Core 64 Bit |
RAM | 1GB |
Memorie Flash | 16GB/32GB/64GB/128GB - NON ESPANDIBILE - |
Pollici | 4.7 |
Risoluzione Schermo | 750 x 1334 pixel |
Touchscreen | Capacitivo |
Fotocamera Posteriore | 8 Mpx |
Risoluzione | 3264x2448 pixel |
Funzionalità Fotocamera | Stabilizzazione Digitale, Autofocus, Touch Focus, Flash (Dual LED), HDR, Geo Tagging, Rilevazione Volti |
Fotocamera Frontale | 1.2 Mpx |
Wi-Fi | 802.11 a/b/g/n/ac |
Bluetooth | 4.0 con A2DP |
USB | 2.0 |
NFC | Sì |
GPS | Sì |
Connettività | GPRS,EDGE,UMTS,HSDPA,HSUPA,HSPA+,LTE |
Velocità Massima in Download | 150 Mbps |
Velocità Massima in Upload | 60 Mbps |
Sensori | Accelerometro, Prossimità, Giroscopio, Bussola, Barometro, Impronta Digitale (Touch ID), Microfono con Riduzione del Rumore |
Lettore Video | MP4/H.264 |
Batteria | 1810Mah |
Autonomia in Conversazione | 840 Minuti |
Autonomia in Standby | 250 ore |
La recensione
Ho comprato un iPhone 6 usato, colore grigio siderale. Era Aprile del 2017, non molto tempo fa. Ero stanco di Android ed ero felicemente soddisfatto di essere tornato ad iPhone. Un rapporto che tra di noi era stato chiuso ben 4 anni prima dopo il guasto di un 3GS bianco, quello che chiamavo affettuosamente “saponetta”.
L’esperienza negativa
Questa prima esperienza, chiaramente, non è da intendersi come oggettiva al 100%. Ripeto, era USATO e perciò poteva essergli successo di tutto, ma la racconto lo stesso. In manco un mese il touch impazzisce: all’inizio non reagisce per niente, dopo inizia a fare i fatti suoi. Per cercare di farlo riprendere ho applicato una leggera pressione sullo schermo e la gamma dei colori (combinazione di contrasto e luminosità) cambia, diventando scurissima.
L’esperienza positiva
Sostituito tempestivamente con un altro, ecco quella positiva. Mentre scrivo questa recensione, sto ascoltando musica a tutto volume da Spotify dal mio iPhone 6 Oro. Bene, prima nota negativa è che il colore oro di questo smartphone non è molto…affidabile. Mi sono sentito troppe volte dire, con sguardo tremendo, “HEY, MA E’ ROSA!”. Anche se non è rosa, in alcune condizioni di luce lo sembra. Perciò, uomo d’affari…NON comprartelo né oro né oro rosa (poi, boh, se ti piace così, son fatti tuoi…).
Prestazioni e connettività
Nonostante i 3 anni di età, rende abbastanza bene. Pochissimi i lag, sa gestire le app più pesanti e la velocità di navigazione è abbastanza alta. Sia in Wi-Fi che in 4G, rende. Sul mio modello, SEMPRE USATO, ho notato una ricezione non sempre brillante, ad esempio, durante il passaggio da Wi-Fi a 4G o viceversa.
Schermo
Lo schermo ha dei colori brillanti, un’alta risoluzione e un’eccellente visibilità dei caratteri anche se questi sono di dimensioni molto piccoli. E’ proprio un punto di forza anche di questo iPhone e non nascondo che è stato anche uno dei motivi che mi hanno spinto a ritornare.
Affidabilità
Poi, vabbé, si sa: iPhone è affidabile. Non m’importa sentire dal tipico smanettone che è “un sistema chiuso”. Io sono una persona che, nonostante abbia spesso le mani poco al loro posto sulla tecnologia, vuole un oggetto da utilizzare quotidianamente che sia stabile, sicuro e questa chiusura ha i suoi lati positivi. L’ecosistema di Apple funziona bene ma non ho comunque problemi ad utilizzare la rubrica, la posta, i calendari e quant’altro di Google. Io parlo per gli uomini d’affari e i ragazzi che sul telefono vogliono affidarsi e non su uno strumento da customizzare ogni 3×2.
Funzionalità in relazione al sistema operativo
Le funzionalità di iOS 10 sono tutte sfruttabili appieno, tranne quelle cose superflue come il 3D Touch, che alla fine non è altro che un qualcosa con la quale e senza la quale…si rimane tale e quale.
Fotocamera
Le fotografie sono di ottima qualità, su Instagram e gli altri social si presentano molto bene. Le slow motion sono impeccabili e dettagliate. Basti vedere che si può arrivare sino a 240fps (il che non è poco). I video sono in ottima qualità e non nascondo di avere utilizzato il mio iPhone 6 per foto e video su questo blog, ma nessuno se n’è mai accorto…






Qualità audio
Ciò che ho amato sin dal primo momento di questo iPhone è stata la qualità audio. Con le cuffie, magari può sembrare alta con poco…ma sentire la musica ad altissimo volume sul mio stereo senza problemi, è davvero tanto!!! Complimenti ad Apple e, sì, iPhone 6 è per chi ama la musica!
Unico consiglio, che vale per tutti gli iPhone, è di prendere il 32GB o superiore. Lo spazio nel 16GB, per un utilizzo intenso, è davvero poco!!!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.