Il 22 Ottobre ricorre la data del primo smartphone commercializzato con sistema Android 1.0. Ma c’è tutta una storia dietro…
Siamo nel lontano 2003, quando Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White fondano la società Android Inc. La società affermava di operare per la creazione di software per dispositivi mobili, quando in realtà l’obiettivo dei quattro era una maggiore consapevolezza della posizione delle preferenze del proprietario di un cellulare. Alla fine, l’azienda viene acquisita nell’agosto del 2005 da Google, la quale voleva entrare nel mercato della telefonia mobile. Ed è proprio dopo l’acquisizione che inizia lo sviluppo di un sistema operativo mobile basato sul kernel Linux.
La presentazione del sistema operativo avviene nel novembre del 2007 all’Open Handset Alliance, un consorzio di aziende del settore tecnologico dove sono presenti produttori come HTC e Samsung. E’ anche presente un importantissimo operatore mobile: T-mobile, oltre a Qualcomm e Texas Instruments come produttori di microprocessori.
Ma è il 22 ottobre del 2008 che dobbiamo attendere per poterlo vedere finalmente all’opera, in forma definitiva, sull’HTC Dream. Da quell’anno in poi partirà una serie di aggiornamenti per il miglioramento e per rimuovere un bel po’ di problemi di sicurezza delle precedenti versioni.
Dalla versione 1.5 vediamo comparire il nome identificativo di ogni versione, ognuno dedicato ad un dolce. Quest’ultima viene chiamata Cupcake, la 1.6 Donut, la 2.1 Eclair, la 2.2 Froyo, la 2.3 Gingerbread, la 3.0 Honeycomb, la 4.0 Ice Cream Sandwich, la 4.1 Jelly Bean, la 4.4 KitKat, la 5.0 Lollipop. Gli ultimi, che sicuramente molti ricorderanno, sono per la 6.0 Marshmallow, la 7.0 Nougat e nel 2017 vediamo comparire Android 8.0 Oreo.
Andy Rubin rimarrà assieme agli altri fondatori originali della società sino al 2013, prima di lasciare la presidenza di Android per dedicarsi ad altri progetti Google.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.