FreeBSD è un OS unix-like derivato dal Berkley Software Distribution. Ci sono delle sottili differenze tra Linux e FreeBSD, ma ne viene comunque mantenuta la compatibilità.
Le differenze tra FreeBSD e Linux
Ora che sai ce FreeBSD non è Linux, vorrai di certo conoscerne le differenze. In un articolo sul sito del progetto, eccole spiegate: https://www.freebsd.org/doc/it_IT.ISO8859-15/articles/explaining-bsd/comparing-bsd-and-linux.html
Dunque qual’è l’effettiva differenza tra, diciamo, Debian Linux e FreeBSD? Per l’utente medio, la differenza è sorprendentemente piccola: entrambi sono sistemi operativi tipo UNIX®. Entrambi vengono sviluppati da progetti non commerciali (questo non si applica a molte altre distribuzioni di Linux, ovviamente).
In sostanza, come spiegato nell’articolo, cambiano semplicemente le modalità di sviluppo del software e chiaramente nella derivazione. Ecco poi la risposta alla domanda “BSD o Linux?”:
Cosa significa tutto questo in pratica? Chi dovrebbe usare BSD, chi dovrebbe usare Linux?
Questa è una domanda molto difficile a cui rispondere. Qui ci sono alcune linee guida:
- «Se non è rotto, non aggiustarlo»: se usi già un sistema operativo open source, e ne sei soddisfatto, probabilmente non c’è ragione di cambiare.
- I sistemi BSD, in particolare FreeBSD, possono avere prestazioni notevolmente migliori di Linux. Ma questo non avviene in tutti i campi. In molti casi, c’è una differenza minima nelle prestazioni. In alcuni casi, Linux può comportarsi meglio di FreeBSD.
- In generale, i sistemi BSD hanno una reputazione migliore di affidabilità, principalmente come risultato di una base di codice più maturo.
- I progetti BSD hanno una reputazione migliore per quanto concerne qualità e completezza della loro documentazione. I diversi progetti di documentazione mirano a fornire attivamente documentazione aggiornata, in molte lingue, e coprendo tutti gli aspetti del sistema.
- La licenza BSD può essere più attraente della GPL.
- BSD può eseguire la maggior parte dei binari Linux, mentre Linux non può eseguire i binari BSD. Molte implementazioni di BSD possono anche eseguire i binari di altri sistemi di tipo UNIX®. Come risultato, BSD può rappresentare un percorso di migrazione più semplice da altri sistemi rispetto a Linux.
Non dimentichiamoci di Apple
Apple utilizza come base per macOS e iOS una derivata di FreeBSD: Darwin. Ecco spiegata la forte sicurezza dei loro sistemi operativi!
Mac OS® X è l’ultima versione del sistema operativo per la linea Macintosh® della Apple Computer Inc.. L’anima BSD UNIX® di questo sistema operativo, Darwin, è disponibile come un sistema operativo open source completamente funzionante per computer x86 e PPC. Il sistema grafico Aqua/Quartz e molti altri aspetti proprietari di Mac OS® X rimangono comunque closed source. Numerosi sviluppatori di Darwin sono anche committer di FreeBSD, e viceversa.
Come appare
Inizialmente, può sembrare complicato. Però, alla fine cambia solo qualche comando. Gli ambienti grafici sono gli stessi: GNOME, KDE etc. In realtà il BSD è uno di quei sistemi multiutente che non richiede un’interfaccia grafica, in quanto usato nel mondo server.

Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.