Dark Mode
App che fa quello che deve fare. Giusto per essere chiari, non attiva la dark mode nel vostro sistema operativo se questa non è supportata nella vostra versione di Android, c’è poco da fare. Attiva la Dark Mode in app come il Play Store, Instagram ecc.
Ovviamente queste app devono aver a disposizione una Dark Mode fatta dagli sviluppatori della suddetta app.
Molte le app che si premettono di farlo, alle volte anche direttamente dalle impostazioni di sistema. Ma poche lo fanno bene, e soprattutto in modo semplice come questa.
Inizio col dirvi che da quando hanno introdotto la Dark Mode prima su Android tramite impostazioni di sistema (limitandolo alla interfaccia grafica del sistema e non estendendolo anche alle app), molti si entusiasmarono, perché dava la possibilità (per gli amanti della Dark Mode) di poterla usare finalmente anche sui loro device mobili.
Successivamente Apple ha introdotto, con l’arrivo di iOS 13, la Dark Mode estesa a tutto il sistema (e alle app ad esso annesse), comprendendo anche le app di terze parti (chiaramente quelle supportate).
Da quando molte app (vedi Instagram in primis, ma anche tutta la suite Google che nelle versioni Beta integrava la Dark Mode) hanno iniziato ad avere la modalità scura, su iOS tutto è diventato più uniforme, tranne su Android, dove, a volte, non tutte le app (che supportano la Dark Mode), diventano scure. Ed è qui che entra in gioco un’app che si chiama Dark Mode. Potete scaricarla da qui.

L’applicazione una volta aperta si presenta con questa interfaccia molto semplice. Si può scegliere di tenere sempre l’interfaccia in modalità scura, sempre in modalità chiara (se volete tornare indietro), o lasciar fare tutto all’app (quindi lasciare tutto in Automatico). In base alla scelta che farete (se Automatico o Dark), l’app diverrà automaticamente scura (come nell’immagine qui sotto), o potrebbe rimanere chiara (se non è ancora tramontato il sole).

C’è la possibilità, cliccando su “Get the Supporter Pack” di togliere le pubblicità (non sono troppo invasive, c’è solo un banner in basso) e di sbloccare i widget da mettere nella home. C’è da dire però, che alcuni produttori hanno modificato o rimosso questa possibilità nelle loro versioni Android personalizzate, e che quindi non può essere attivata da app di terze parti. L’app però è compatibile fino ai dispositivi con Jelly Bean, quindi… Perché non provarla?

Fotografo, pianista, appassionato di informatica e automobilismo. Nato in quel di Settembre, amante dei viaggi, organizzatore di eventi, alle volte videomaker. Veneto nel cuore.