Le migliori distro Linux per netbook e vecchi PC con i requisiti minimi più bassi che si possano avere. Raduna l’hardware obsoleto e dagli una seconda chance.
L’hardware dei netbook e dei vecchi PC è all’incirca simile. Sia perché dall’uscita dei computer portatili di piccole dimensioni sono passati più di dieci anni, sia perché già all’epoca erano poco potenti e quasi per niente espandibili. I sistemi operativi Linux sono spesso conosciuti proprio nell’ambito del recupero dell’hardware obsoleto, grazie alla loro leggerezza e alla loro versatilità. Ovviamente, saranno limitati alle funzioni essenziali: navigazione su Internet, email, suite per ufficio di base; tuttavia, ci sono molti programmi in ambito open source che possono venirti in aiuto. Altri, commerciali, che ormai sono disponibili su questa piattaforma come Spotify.
#1 – Tiny Core, per i casi disperati

Tiny Core Linux non è il massimo, in realtà. Di sicuro non può essere utilizzata quotidianamente poiché è ridotta alle funzioni essenziali. E’, però, la più leggera in assoluto. Può funzionare anche su computer di più di 20 anni fa.
Requisiti di Sistema
- RAM: 46MB (raccomandati 64MB)
- CPU: Intel Pentium II (1997)
#2 Puppy Linux



Puppy Linux pesa poco meno di 300MB (0.3 GB) e può essere avviata anche da una vecchia pen-drive USB. E’ pensata per l’utilizzo esclusivo del sistema Linux su netbook e vecchi PC con risorse molto limitate o per i tecnici che hanno bisogno di recuperare dati o riparare parti di sistema corrotte, per questo non ha molte applicazioni.
Requisiti di Sistema
- RAM: 64MB (raccomandati 256 MB)
- CPU: frequenza di almeno 333MHz
#3 Antix



Antix è una distribuzione orientata sia al basso consumo di risorse che alla facilità d’uso per utenti poco esperti. Il suo obiettivo è quello di fornire un sistema operativo leggero ma allo stesso tempo funzionale, utile. Esiste in due versioni: una completa (circa 490MB) e una leggera (circa 270MB).
Requisiti di Sistema
- RAM: 64MB, solo se con area di swap di almeno 128GB
(raccomandati 128 MB) - CPU: Intel Pentium II (1997)
- Spazio su Disco: almeno 2.7GB
#4 – Lubuntu



Lubuntu è una derivata della più famosa distribuzione presente in rete. E’ stata studiata prettamente per l’utilizzo di Linux per netbook e vecchi PC, perciò può risultare limitata e meno semplice da utilizzare rispetto a Xubuntu (presente al punto successivo). E’ comunque completa dei programmi open source più conosciuti.
Requisiti di Sistema
- RAM: 512MB di RAM (raccomandati 1GB)
- CPU: Pentium 4, Pentium M, AMD K8 o superiore
#5 – Xubuntu



Xubuntu è stata rilasciata qualche anno prima della prima versione di Lubuntu ed utilizza l’interfaccia XFCE. E’ leggermente più pesante di LXDE, utilizzato nella distro precedente, ma con più funzioni. Seppure i requisiti siano identici, le prestazioni cambiano sui PC meno potenti.
Requisiti di Sistema
- RAM: 512MB (raccomandati 1GB)
- Spazio su Disco: 7.5GB (raccomandati 20GB)



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.