Ecco qui le 10 cose che sul tuo computer o nella tua vita quotidiana non ci sono sicuramente più. Che nostalgia!
Chi possiede un computer da almeno 15-20 anni ed accenden magari il suo bel portatile ultrasottile con Windows 10 ed usa poi un internet abbastanza veloce, si accorge di quanto sia cambiata la tecnologia e di quante cose ormai siano cadute nel dimenticatoio come programmi, apparecchi o anche procedure da eseguire oramai semplificate che prima facevano parte della vita quotidiana come:
1. Modem 56K e Connessione a Tempo
Il Modem 56K è caratterizzato da una bassissima velocità di trasferimento e dai classici suoni emessi al momento della connessione ad internet. La connessione era a tempo, quindi se si lasciava il computer acceso per andare magari a controllare l’acqua della pasta (abitudine che ormai abbiamo con le moderne connessioni ad internet) spendevamo milioni per nulla, occupando anche la linea telefonica.
2. MSN
The Microsoft Network, presente in Windows 95 e Windows 98 come uno dei portali più belli e spettacolari del mondo di internet (o almeno così credeva la microsoft). Era l’epoca in cui esistevano portali a non finire… Virgilio, Tiscali, Libero e tanti altri. Molti lo ricordano per la sua farfalla colorata, il portale esiste ancora, ma rimarrà sempre una leggenda di internet degli anni 90/2000!
3. Microsoft Messenger e Windows Live Messenger
Dopo il periodo in cui vi erano portali a non finire, vi fu quello delle chat… chat di gruppo sui portali stessi, chat singole con client tipo C6 Messenger, Alice Messenger. e videochat… ma come si fa a non dimenticare il caro Windows Live Messenger! Windows Live Messenger, evoluzione del precedente Windows Messenger di Windows, è stato oramai soppiantato da Skype. Protagonista di chat e videochat con la possibilità di inviare simpatiche emoticons, “trilli” per richiamare l’attenzione dell’altro interlocutore impostatosi magari come “invisibile”, “non disponibile”, “occupato” per non essere disturbato.
4. Purble Place
I possessori di Windows Vista e Windows 7 specie i più piccolini conosceranno Purble Place, un gioco comparso con Vista che prevedeva al suo interno 3 minigiochi in 3 difficoltà differenti.
Comfy Cakes
Comfy Cakes è l’edificio centrale di Purble Place. L’obiettivo è portare a termine tutti gli ordini di torte in maniera corretta. La torta da confezionare deve essere uguale a quella visualizzata.
Purble Pairs
Purble Pairs è un gioco in stile memory che include uno sneak peek bonus detti “occhiatine” che permette al giocatore di vedere cosa c’è dietro le tessere riducendo una piccola parte del tempo a disposizione. Sono presenti numerose carte speciali che servono da bonus, come i jolly che, girata una carta, trovano l’altra identica, una carta della macchina del ghiaccio di Comfy Cakes che mischia tutte le tessere quando ne viene trovata una coppia, o una carta del Master Chief che, quando una coppia viene scoperta, trova e rimuove tutte le carte che contengono una torta a caso
Purble Shop
Purble Shop è un gioco simile a Mastermind. In questo gioco viene fatta una selezione casuale di caratteristiche facciali (occhi, naso e bocca), che vengono nascoste al giocatore. Questi sceglie un set di caratteristiche ed ottiene in risposta il numero di oggetti corretti. Se s’indovinano correttamente tutte le caratteristiche entro un certo numero limitato di tentativi, viene concesso un titolo onorario che varia a seconda della velocità di risoluzione e del numero di tentativi. Quando si gioca con il livello intermedio e avanzato, le caratteristiche e i colori da indovinare aumentano.
4. Microsoft Encarta
Sinonimo di “Enciclopedia sul PC”, tutti abbiamo imparato qualcosa su Encarta, dai! Nelle ultime versioni , per i bambini vi era Encarta Kids, coloratissimo, pieno di giochi e musica… per i più grandi un Encarta semplice, elegante ma allo stesso tempo completo e divertente! Forse nessuno lo sa, ma la prima versione di Encarta fu rilasciata nel 1993, ben 23 anni fa! Quanta strada ha fatto… per arrivare poi nel 2009 all’interruzione dello sviluppo a causa delle nuove e promettenti enciclopedie online. Peccato, però!
5. WinAMP
Non poco tempo fa ho “osannato” le qualità oltre che la semplicità di WinAMP in questo articolo. Questo popolare lettore musicale dai mille plugin e dall’interfaccia simpatica e bella da vedere è stato un simbolo della musica e dei video digitali dal 2000 in poi.
6. Doom
Doom è un videogioco creato da id Software e pubblicato nel 1993 per PC, e successivamente per diverse console. Insieme a Wolfenstein 3D, è ritenuto uno degli esempi più influenti del genere sparatutto in prima persona (o FPS – First person shooter).
Combinando un innovativo uso della grafica 3D, uno stile di gioco semplice e veloce e un elevato tasso di violenza, in breve tempo diventò molto popolare! Nel 1997 è stato stimato che la versione shareware (che comprende il primo dei tre episodi del gioco) sia stata prelevata e giocata da almeno 15 milioni di persone. Doom ha avuto numerosi adattamenti: realizzato originariamente per il sistema operativo DOS, è stato convertito per Windows 95 in occasione del lancio delle DirectX di Microsoft, oltre che sulla maggior parte delle console disponibil
7. Campo Minato/Prato Fiorito
Oramai si chiama Prato Fiorito (influenza Hippie???) nelle ultime versioni, ormai non più integrato in Windows 10 ma scaricabile qui. Un gioco apparentemente impossibile ma che con una precisa tecnica, tanta logica e abilità nel piazzare bandierine e far probabilità diventa risolvibile!
8. WinMX
I pirati dell’internet lo conoscono abbastanza bene… A seguito della chiusura di Napster (da cui ha emulato la tecnologia OpenNap) è divenuto ed è stato per anni il programma della sua categoria più utilizzato in Italia. Per gli onesti che non lo conoscessero, in poche parole, serviva a scaricare musica illegalmente!
9. MySpace
Ci ho messo 2-3 minuti abbondanti per ricordarmi il nome di questo social caduto nel dimenticatoio, così tanto caduto che non ricordo nemmeno come funzionava… Myspace è una comunità virtuale, e più precisamente una rete sociale, creata nel 2003 da Tom Anderson e Chris DeWolfe. Offre ai suoi utenti blog, profili personali, gruppi, foto, musica e video. Il 15 giugno 2013 Myspace riapre con un design rinnovato e migliorato, con la possibilità di ascoltare musica gratis dopo essersi registrati e di aprire la propria stazione radio. Il motivo per cui ricevette tanta popolarità? Fu uno dei primi social ad aprirsi ai personaggi pubblici!
10. Internet Explorer per Mac
Cosa? Internet Explorer per Mac? Ma quando mai! Invece no… prima di Safari l’incubo era anche sui computer della Mela dal 1996 al 2003 (quindi nelle prime versioni di Mac OS X) .
Carissimi followers di GrecTech.it…
Se volete che nel prossimo post di “roba dimenticata e riemersa sul blog” volete aggiungerci qualcosa, potete tranquillamente commentare sotto il post! Grazie e…alla prossima!



Blogger e scrittore ventenne nato a Taranto. Collabora con diverse agenzie di marketing digitale e operativo. Ha pubblicato il manuale Windows 10: Guide e Soluzioni e il libro di narrativa storica Cronache di un Palazzo Abbandonato.